Attività per l'Autonomia
Il cantiere delle Autonomie
Il cantiere della Vita Indipendente
Vita indipendente come vita autodeterminata.
Individuare ogni possibile spazio di sviluppo delle capacità di scelta e di autodeterminazione è essenziale nell’ottica della qualità della vita di una persona.
Il progetto “il Cantiere delle Autonomie” ha lo scopo di permettere a giovani persone con disabilità intellettiva di sperimentarsi nella vita quotidiana e nel vero significato di vita adulta e indipendente.
Il percorso si sviluppa su quattro livelli con attività e obiettivi differenziati attraverso un lavoro in prospettiva dell'autodeterminazione e guidato da un progetto di vita individuale costruito insieme alla famiglia e al giovane adulto.
Il cammino è strutturato in piccoli gruppi per favorire l'aggregazione, la partecipazione attiva e facilitare il percorso di ognuno.

Primo step
-
1 incontro pomeridiano settimanale per lo sviluppo delle autonomie di base: uso del denaro, orientamento sul territorio, uso dei mezzi pubblici, capacità di organizzazione e di problem solving.
-
1 weekend mensile in un appartamento per lo sviluppo dell’autonomia abitativa.
-
Incontri con i genitori e la persona per la costruzione del progetto di vita
-
Confronto tra genitori sui temi fondamentali dell’adultità: affettività, sessualità, riconoscimento della libertà della persona adulta.
Secondo step
-
2 weekend mensili in un appartamento per lo sviluppo dell’autonomia abitativa con graduale diminuzione delle ore di copertura educativa.
-
Incontri con i genitori per la rimodulazione del progetto di vita.
-
Confronto tra genitori sui temi fondamentali dell’adultità: affettività, sessualità, riconoscimento della libertà della persona adulta.


Terzo step
-
3 giorni settimanali al mese in appartamento: si manterranno tutti gli impegni in modo che si raggiungano in autonomia anche i luoghi di lavoro e studio.
-
La copertura educativa continua a diminuire i modo graduale, per permettere maggiore libertà e sperimentazione dell’autonomia.
-
Incontri con i genitori e la persona per la rimodulazione del progetto di vita.
-
Confronto tra genitori sui temi fondamentali dell’adultità: affettività, sessualità, riconoscimento della libertà della persona adulta.
Quarto step
-
1 settimana al mese in appartamento per il consolidamento delle autonomie abitative.
-
La copertura educativa diminuisce fino massimo 1 ora al giorno.
-
Incontri con i genitori e la persona per la costruzione di una soluzione concreta e stabile di vita indipendente.
-
Confronto tra genitori sui temi fondamentali dell’adultità: affettività, sessualità, riconoscimento della libertà della persona adulta.
